Ottieni la tua CILA a Roma

Ottieni la tua CILA a Roma

La CILA è una pratica molto importante in quanto è necessaria per poter iniziare tutti quei lavori di manutenzione straordinaria, tra cui la ristrutturazione di un appartamento.

Promozione: sconto 15% CILA+DOCFA
Approfitta dell’offerta. Contattaci senza impegno per ricevere un prevetivo gratuito Contattaci

Se il tuo immobile si trova nel Comune di Roma contattaci senza impegno per sapere in dettaglio quando serve e come si prepara la CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata. È infatti importante l’aiuto di un professionista per non arrivare impreparati allo svolgimento dei lavori ma soprattutto per non incorrere in sanzioni o abusi.

Anche il Comune di Roma, come ogni comune e ogni regione in Italia, mantiene proprie competenze in materia di edilizia e urbanistica e, sulla base del proprio regolamento edilizio, può richiedere documenti diversi o stabilire modalità di presentazione specifiche della pratica e dei documenti che completano la pratica. Anche i costi per i diritti di segreteria cambiano a seconda del comune.

Rivolgerti a uno studio di architettura come il nostro ti permetterà di svolgere la pratica della CILA affrontando le normative di Roma in tutta serenità: potremo offrirti tutta la nostra esperienza di tecnici abilitati per l’asseverazione della pratica e sapremo consigliarti nel modo migliore per le tue esigenze.

Quando è necessaria la CILA a Roma e nel Comune di Roma

Roma e il Comune di Roma sono zone complesse, in quanto spesso edifici o terreni sono sottoposti a diversi vincoli, come ad esempio vincoli urbanistici (nel caso del centro storico o di edifici ritenuti beni culturali) o vincoli idrogeologici.

Affidarsi a uno studio di architetti e tecnici abilitati non solo è necessario per la compilazione e la firma dei documenti ma è anche utile per avere una guida e un consulente al fine della corretta compilazione di tutta la pratica della CILA nella complessa macchina burocratica dell’Urbe.

Ti consigliamo di affidarti a un architetto fin da subito! Questo ti permetterà di svolgere i lavori nel migliore dei modi e di orientarti nella pratica giusta (CILA, SCIA o Permesso di Costruire?) ma anche di non incorrere in sanzioni che possono essere anche penali.

Non è semplice stabilire quando è necessaria la CILA a Roma: contattami senza impegno per una consulenza gratuito.

Chiamaci per maggiori informazioni +39 333 356 9703
Oppure scrivici una email. Ti contatterermo il prima possibile. Contattaci

Come si presenta la CILA a Roma

Nel Comune di Roma la CILA deve essere presentata da un tecnico abilitato incaricato dal proprietario dell’immobile o da un avente titolo (ad esempio l’affittuario o l’usufruttuario). 

La pratica va presentata obbligatoriamente online tramite il SUET, lo Sportello Unico per l’Edilizia Telematico.

L’architetto in quanto tecnico abilitato compilerà il modulo della CILA direttamente online sulla piattaforma del SUET e al termine della compilazione stamperà sia la relazione tecnica asseverata che la richiesta di intervento e tutti gli allegati.

Come presentare la CILA tramite il SUET – lo Sportello Unico per l’Edilizia Telematico del Comune di Roma

Sul modello della CILA che si trova nel SUET, il committente dei lavori (ovvero il proprietario dell’immobile, l’affittuario, l’usufruttuario o compromissario acquirente, o autorizzati dal proprietario) viene chiamato “capofila della richiesta” .

Il capofila è chi incarica il tecnico asseverante, che nel SUET viene nominato “tecnico progettista”.

Il progettista si occuperà di compilare la pratica sul SUET scrivendo la relazione tecnica asseverata che permetterà l’inizio dei lavori e allegando tutta la documentazione necessaria, validata da firma digitale del tecnico che l’ha redatta, tra cui il progetto dei lavori.

Attenzione: se il tecnico progettista è anche il direttore dei lavori bisognerà indicarlo sul modello, perché non è scontato!

Un nostro architetto abilitato potrò occuparsi della compilazione della pratica e aiutarti a portare a termine tutti gli aspetti tecnici richiesti dalla Comunicazione Inizio Lavori Asseverata della Capitale e del suo Comune.

LA CILA e la comunicazione di fine lavori tramite il SUET del Comune di Roma

Una volta terminati i lavori il direttore dei lavori (o il progettista se le due figure coincidono) dovrà presentare, sempre tramite il SUET di Roma, anche la comunicazione di fine lavori e collaudo.

Dopo aver compilato il modulo, grazie alla procedura guidata, sarà necessario allegare i seguenti documenti:

  • variazione catastale DOCFA
  • un modulo riguardante la discarica dei rifiuti prodotti con i lavori eseguiti
  • l’attestato di qualificazione energetica (APE) o attestato di qualificazione energetica (AQE) in cui si dichiara che i lavori svolti non ricadono sotto gli obblighi progettuali regolati dal decreto legislativo 192/05.

Questi sono gli allegati richiesti. Sarà poi possibile caricare anche altri allegati e documentazione ulteriore se fosse utile.

Anche per documentazione di fine lavori è necessaria la firma di un tecnico abilitato.

Quanto costa la CILA a Roma

Il costo della CILA a Roma è relativo ai diritti di segreteria, o “reversali”, che vanno pagate tramite la piattaforma online SIREWEB. A Roma il costo di una CILA è di € 251,24 per diritti di segreteria.

A questa cifra bisognerà sommare la parcella del tecnico asseverante che può variare a seconda della documentazione da produrre e della responsabilità che il tecnico si deve assumere.

Puoi contattarci senza alcun impegno per avere una prima consulenza e un preventivo e ottenere senza alcuna preoccupazione la tua CILA a Roma!