SCIA Commerciale

SCIA Commerciale

La SCIA commerciale è una pratica amministrativa che va presentata se intendi avviare, cessare o modificare un’attività commerciale. Ci sono casi in cui è obbligatorio presentarla e altri casi in le attività non sono soggette a SCIA. Sul mio sito trovi tutte le informazioni utili su come fare la scia commerciale a Roma, la normativa e i costi. Non esitare a contattarmi per avere maggiori informazioni e un preventivo gratuito adatto alle tue esigenze.

Che cos’è la scia commerciale 

La SCIA commerciale – Segnalazione Certificata di Inizio Attività commerciale – è una pratica amministrativa che sostituisce la DIA (Dichiarazione Inizio Attività) che deve essere presentata da chiunque intenda aprire, cessare modificare un’attività commerciale che sia produttiva, ricettiva, artigianale, industriale o di somministrazione. Questa pratica prevede anche l’asseverazione, firmata da un tecnico abilitato, che attesti la conformità  alle norme vigenti in materia di sicurezza antincendio. In alcuni casi particolari questa pratica è nota come SCIA antincendio perché prevede un iter più complesso.
Se invece intendi fare dei lavori strutturali di tipo edile su un immobile non commerciale allora avrai bisogno della SCIA edile o della CILA.

Differenza tra SCIA e DIA

La SCIA edile, la SCIA commerciale e la CILA sostituiscono la vecchia DIA soprattutto in un aspetto molto importante: le tempistiche per la presentazione e i tempi di approvazione. Il Decreto Legge del 31/05/2010 n.78 coordinato con la Legge del 30/07/2010 n.122 snelliscono infatti tutta la procedura prevista in precedenza e la dichiarazione del titolare dell’attività fatta oggi con la SCIA commerciale sostituisce tutte le diverse autorizzazioni e licenze con un’autocertificazione. Inoltre la presentazione della pratica al SUAP di Roma ha effetto immediato ed è possibile iniziare i lavori non appena ottenuta la ricevuta di presentazione della SCIA.

Tempi della SCIA commerciale e sanzioni

Se è vero che la pratica è stata snellita grazie alla possibilità di presentare tutte le autocertificazioni richieste, senza quindi richiedere più permessi, autorizzaizoni o licenze, e se è vero che l’attività può essere avviata non appena ottenuta la ricevuta di presentazione della SCIA online tramite il SUAP al Comune di Roma tuttavia il Comune può effettuare delle verifiche. I tempi per effettuare tutti controlli da parte degli uffici competenti sono di 60 giorni dalla data di presentazione della pratica. Se verranno riscontrate difformità o assenza di requisiti le amministrazioni chiederanno integrazioni della documentazione o modifiche o rimozioni di parti dell’edificio o degli impianti con sanzioni che possono essere di carattere disciplinare, amministrativo (pecuniario) o addirittura penale.

Come presentare la SCIA commerciale a Roma

Ogni Comune prevede modalità diverse di presentazione della pratica. A Roma è necessario presentare la SCIA commerciale online per via telematica tramite il SUAP, lo Sportello Unico Attività Produttive di Roma. La presentazione telematica della SCIA è prevista solo per le attività commerciali, invece la SCIA edile prevede ancora la presentazione cartacea. La SCIA telematica snellisce ancora di più la presentazione della pratica ma è necessario che tutta la documentazione sia accuratamente compilata per non incorrere in gravi sansioni che possono prevedere anche la sospensione dell’attività.

Documenti da presentare con la SCIA commerciale

La documentazione richiesta può variare a seconda del tipo di attività che si intende avviare. Gli allegati richiesti sono necessari a dimostrare il possesso di:

  • requisiti soggettivi (morali e professionali richiesti per lo svolgimento di determinate attività);
  • requisiti oggettivi: previsti dalla normativa vigente a seconda del tipo di attività da avviare, come ad esempio la conformità urbanistica, edilizia, igienico-sanitaria, ambientale sia dei locali che degli impianti e attrezzature.

Oltre alle copie del documento di identità del titolate dell’attività o del legale rappresentate o di un suo delegato e la ricevuta di pagamento delle reversali per i diritti di istruttoria della SCIA commerciale potranno servire:

  • Copia del contratto d’affitto
  • Partita IVA
  • pratica ASL
  • Certificato agibilità del locale rilasciato dall’Ufficio Tecnico Comunale
  • Requisiti professioni (REC, attività di somministrazione, esercizio in proprio ecc.)
  • Asseverazione firmata da un tecnico abilitato sulla conformità edilizia e urbanistica dei locali
  • Planimetria del locale firmata da un tecnico abilitato

Quali attività devono presentare la SCIA commerciale

Sono tenute a presentare la SCIA commerciale telematica a Roma tutte le attività commerciali produttive, di artigianato, industriali, ricettive e che prevedono la somministrazione di cibo e bevande. Ci sono però delle eccezioni che vedremo in seguito.
Sono pertanto obbligate a presentare la SCIA attività come ad esempio

  • parrucchiere
  • estestista
  • tatuatore e piercing
  • falegnameria
  • fabbro
  • sarto
  • calzolaio
  • gommista
  • carrozziere
  • attività e laboratori di artigianato con o senza vendita al dettaglio
  • attività di deposito
  • laboratori di gastronomia
  • laborati di pasticceria
  • laboratori preparazione cibo da asporto
  • in generale laboratori per preparazione alimentare
  • gelateria
  • ristorante
  • pizzeria
  • bar
  • in generale le attività che prevedono somministrazione di cibi e bevande
  • supermercato
  • negozio di prodotti alimentari
  • negozio di prodotti non alimentari
  • in generale negozi con sede fissa
  • albergo
  • affittacamere
  • casa vacanza e b&b
  • agriturismo
  • stabilimenti industriali

Attività non soggette a SCIA commerciale

La attività non soggette a presentare la SCIA commerciale sono i piccoli laboratori che impiegano meno di 3 dipendenti e che

  • Ai sensi del DL del 3 aprile 2006, n.152 con impianti o macchine non producano emissioni in atmosfera
  • siano primi di scarichi idrici di tipo produttivo
  • non abbiamo impatto rumoroso con l’ambiente

Chi deve presentare la SCIA commerciale

Il titolare dell’impresa, il rappresentante legale o un delegato dovrà presentare la modulistica della SCIA commerciale al SUAP Roma, completa di tutta la documentazione con firma digitale in cui si autocertifica il possesso di tutte le caratteristiche previste dalla normativa vigente per avviare l’attività. L’autocertificazione ha valore legale e quindi il firmatario di assume tutte le responsabilità civili e penali di ciò che dichiara. 

Il tecnico abilitato è una figura fondamentale per svolgere l’iter di presentazione della pratica in quanto dovrà scrivere la relazione tecnica asseverata nel modulo online previsto dal SUAP e dovrà caricare la planimetria firmata digitalmente. Rivolgersi a un tecnico abilitato fin da subito per la presentazione della SCIA commerciale non solo ti farà risparmiare tempo ma ti farà evitare soprattutto di incorrere nelle pesanti sanzioni previste.

Chiamaci per maggiori informazioni +39 333 356 9703
Oppure scrivici una email. Ti contatterermo il prima possibile. Contattaci

Quanto costa la SCIA commerciale

Le reversali previstaìe dal Comune di Roma per presentare la SCIA commerciale sono di 

  • € 80,00 per rimborso spese istruttoria settore alimentare e non alimentare
  • € 70,00 per rimborso spese istruttoria settore non alimentare

A questi costi bisognerà aggiungere la parcella del tecnico che si occuperà di tutta la documentazione richiesta e di sua competenza. Non esitare a contattarci per avere un preventivo gratuito adatto alle tue esigenze.